Bio

BIOGRAFIA

BIOGRAFIA

Nell’era in cui la gente ha solo bisogno di essere intrattenuta, non ha voglia di allenarsi e del “tutto subito” stanno venendo fuori come funghi Sifu ed insegnanti che lasciano passare questo tipo di messaggi:

Perché seguire un Maestro quando posso creare la mia scuola e guadagnare di più?

Voglio guadagnare insegnando prima di aver sudato imparando

L’importante è fare le view in modo da essere notato

Chissenefrega se con i miei contenuti passo da presuntuoso o da FuffaMaster e se manco di rispetto agli altri Maestri, l’importante è essere famosi

Io c’ho la foto ed il video più bello fatto ad Hong Kong con il super maestro di turno

Ma a cosa servono i Maestri e gli esami? Tanto siamo in Italia! Io mi creo la mia scuola e mi autoproclamo capoistruttore, poi un modo per giustificare le mie scelte eventualmente lo troverò tanto la gente è ignorante e si può bere tutte le cazzate che racconto!

Se vuoi davvero comprendere se esista qualcuno di differente, da questi soggetti, è necessario LEGGERE per qualche minuto la mia autobiografia. Per il lettore che di solito legge le prime due righe di Google od ha la memoria di un pesce rosso voglio esserti di aiuto riassumendoti i punti salienti della mia storia come una volta si faceva con il Bignami (se vuoi sapere cos’è chiedilo a chi è più grande di te), poi vedi tu se ne valga la pena andare avanti con la lettura o passare oltre scrollando il tuo cellulare per ottenere una nuova scarica di dopamina.

Ti piacciono le storie?

Beh sicuramente qua ne avrai una che è unica nel mondo del Wing Chun.

Vuoi sapere perché?

Partito da un garage di Carrara (si mi sento un po’ come lo Steve Jobs delle arti marziali) sono diventato il PRIMO ITALIANO E L’UNICO AL MONDO ad aver ricevuto lezioni private ad Hong Kong con Gran Master Leung Ting (Wing Chun Yip Man), Gran Master Van Kam Leung (Wing Chun Won Shuen Leung), Gran Master Sunny So (Weng Chun Tang Yik), Gran Master Michael Tang (Weng Chun Tang Yik) ed in Indonesia Gran Master Tio Tek Kwi (18 Lohan Hands).

Penso quindi di aver ispirato una gran parte di quei Sifu che poi hanno cercato di avere lezioni con i miei stessi Maestri o che copiano spudoratamente ma con pessimi risultati i programmi di allenamento ed il marketing della nostra associazione.

Forse non hanno compreso che un Maestro Orientale prima di “aprirti le porte “ ed insegnarti davvero ci mette anni nei quali è necessario costruire un rapporto di fiducia. Senza quello ti verranno insegnati solo i movimenti che potresti imparare anche su youtube.

E sia chiaro per te che mi stai leggendo, continuo oggi ad allenarmi e studiare con la maggior parte dei Grandi Maestri citati sopra e altri Grandi Maestri, quindi se insegni e pensi ti basti qualche viaggetto per compensare la differenza di preparazione che abbiamo ti dico che ti sbagli di grosso.

Almeno la realtà per fortuna è onesta e premia chi ha sputato sangue e trasudato sudore per imparare con onestà un’arte marziale. Viviamo il presente costruendo il futuro, ma per conoscere il risultato di quello che siamo oggi è necessario voltarsi indietro ed il passato non si può cancellare cliccando sul tasto del computer.

Mi reputo quindi per questo il “SIFU PIU’ FORTE DEL MONDO”? (scrivere d’Italia per gli allievi megalomani ai quali piace il gossip non avrebbe più effetto anche perché c’è qualcuno che lo ha già fatto).

Non direi proprio, non lo penso, so di non esserlo ed una cosa che mi hanno trasmesso i miei Maestri è proprio il rispetto per gli altri Maestri, per cui nemmeno dietro la protezione di una tastiera o di una videocamera mi sentirei di sostenerlo.

E se non bastasse, visto che da ragazzo ho avuto degli insegnanti con le “mani particolarmente pesanti”, non mi sarei mai permesso di dire una “cazzata del genere” in quanto avrei avuto l’incubo che si sarebbe potuto presentare “un Sifu Tassos” alla mia porta per farmi comprendere quella che invece era la realtà dei fatti (ed anche oggi ne avrei).

Non sai chi è Sifu Tassos?

Ti consiglio di informarti.

Quindi cosa sono?

Visto che sono passati ormai vent’anni dalla mia nomina e che nel frattempo ho portato diversi allievi a ricoprire questa carica, potrei definirmi il “SIFU DEI SIFU”, almeno di tutti quelli che hanno ricevuto questa qualifica negli ultimi venti anni. Questa definizione vuole comunicare che il mio focus è rivolto verso la crescita dell’allievo e non sulla capacità di sottomissione degli altri. Ci sarà sempre qualcuno “più forte di te”, spera di non incontrarlo mai o che non voglia combattere con te. Mentre se c’è qualcuno più bravo di me ad insegnare, mi auguro di incontrarlo il prima possibile e spero che voglia insegnarmi.

Lascio quindi a te l’arduo compito di giudicare, sono certo che il tempo che ho dedicato a scrivere ed a mettere insieme questa autobiografia possa aiutarti a comprendere come possa aiutare te a migliorare il tuo Wing Chun Kung Fu da un punto di vista sia tecnico che di crescita personale e professionale…

Buona lettura

Sono sempre stato un grande appassionato di arti marziali fin dalla mia infanzia grazie ai film di Bruce Lee e Van Damme e ad alcuni compagni di scuola delle elementari che praticavano karate, dai quali mi sono fatto passare i primi libri in cui venivano spiegati e raffigurati dei kata che poi ripetevo a casa come un matto autodidatta.

A 13 anni i miei genitori, viste le mie continue richieste, mi hanno concesso di iscrivermi ad una vera e propria palestra in cui venivano praticati boxe e kick boxing e dove ho avuto la possibilità di confrontarmi sul ring con ragazzi molto più grandi ed esperti che mi hanno fatto subito capire cosa volesse dire “prendere i colpi” (solo più avanti ho compreso anche il significato di “saperli dare”…)

Ho seguito poi per alcuni anni un insegnante di Kung Fu Shaolin e dopo una breve esperienza nel Ju-Jitsu sono finalmente arrivato ad incontrare “l’amore della mia vita”: il Wing Tsun Kung Fu.

Lo studio del Wing Tsun è diventato subito per me parte centrale della mia vita.

Ho investito tutto quello che avevo in termini di tempo, soldi ed energie per allenarmi privatamente e costantemente con il mio primo insegnante Sifu Paolo Pasquini, per poi diventare allievo privato di Master Filippo Cuciuffo, capoistruttore nazionale della federazione EWTO Italia.

Nel 1999 ho iniziato il mio viaggio nell’insegnamento aprendo il mio primo corso collettivo in una palestra di Massa con alcuni amici come allievi, ai quali va la mia gratitudine (abbiamo tutti bisogno di un pò di fiducia per fare un primo importante passo).

Massa - Anno 1999: il mio primo corso di Wing Tsun Kung Fu

Nello stesso tempo ho iniziato a dare lezioni private nel piccolo garage dei miei genitori dove avevo provveduto ad installare l’uomo di legno e tutto l’occorrente per trasformarlo in un tempio delle arti marziali.

Carrara - Anno 1999: inizio a dare lezioni private nel garage dei miei genitori
Carrara - Anno 2005: allenamento Siu-Nim-Tao all’interno del garage

Ho poi continuato ad aprire corsi in varie città limitrofe grazie a continue esibizioni negli eventi più disparati: sui palchi delle sagre di paese, nelle piste delle discoteche, nelle aule magne delle scuole superiori…Con quanto guadagnato ho iniziato a viaggiare in tutta Italia ed Europa alla ricerca di altri Maestri in grado di potenziare le mie conoscenze e le mie abilità tecniche.

Livorno - Anno 2000: durante una sessione di Chi-Sao con GM Keith R. Kernspecht
Livorno - Anno 2000: al ricevimento di un diploma di Escrima da GM Bill Newman

Ad uno stage di Wing Tsun ho conosciuto anche il Latosa Escrima, sistema di Arti Marziali Filippine e, visto che molti miei allievi lavoravano nelle forze dell’ordine, ho subito deciso che studiare l’utilizzo dei bastoni, dei coltelli, del tonfa e di altre armi, avrebbe costituito un plus valore.

Nel 2001 ho ricevuto il diploma di istruttore di Latosa Escrima, direttamente da GM Bill Newman.

Livorno - Anno 2001: al ricevimento del diploma di Latosa Escrima da GM Bill Newman
Livorno - Anno 2007: durante un allenamento di Escrima con Gm Bill Newman
Livorno - Anno 2008: con GM Bill Newman ed il mio compagno Bryan Bersani

Nei due anni seguenti ho superato gli esami di WT con GM Kernspecht ricevendo nel 2002 e nel 2004 il Primo ed il Secondo Grado Tecnico di Wing Tsun Kung Fu.

Livorno - Anno 2002: al ricevimento del diploma di Primo Grado Tecnico da GM Kernspecht
Livorno - Anno 2004: al ricevimento del diploma di Secondo Grado Tecnico da GM Kernspecht

Ho continuato ad investire tempo, risorse ed energie in innumerevoli lezioni private e stage in Italia con grandi professionisti come Sifu Michele Stellato (AWTA), Sifu Cosimo My (EWTO), Sifu Stefan Crnko (capoistruttore EWTO per la Spagna e professionista di MMA) , Sifu Giuseppe Schembri (capoistruttore EWTO) , Sifu Franco Giannone e Sifu Roland Bracht (responsabile a quel tempo del Chi-Kung).

Livorno - Anno 2001: con Sifu Roland Bracht
Livorno - Anno 2001: con Sifu Giuseppe Schembri
Livorno - Anno 2005: durante uno stage internazionale sotto la guida di Gran Master Kernpecht
Livorno - Anno 2006: con Sifu Michele Stellato

Ho viaggiato fino ad Amsterdam dove ho studiato privatamente con Sifu Franck Schafer (capo istruttore nazionale per l’Olanda della EWTO) e successivamente sono riuscito ad ottenere lezioni private direttamente da GM Keith R. Kernspecht fondatore della EWTO.

Se pensi che sia riuscito ad allenarmi così tanto ed a studiare con i migliori maestri perché ero un ragazzino viziato che veniva finanziato dai genitori ti sbagli di grosso anche perché mio padre era un bravo impiegato e mia mamma una casalinga che insegnava qualche ora in palestra.

Amsterdam - Anno 2004: a lezione privata con Sifu Franck Schafer

Nel 2003 inoltre ho perso improvvisamente mio padre, il quale, nonostante fosse anche un grande sportivo è stato colpito da un infarto fulminante proprio mentre si stava allenando nella corsa in montagna. Mia madre rimase con sole 800 euro di pensione di reversibilità e concorderai con me che non avrebbe potuto pagare i miei allenamenti visto che sarebbero stati appena sufficienti per provvedere alle sue di spese per poter tirare avanti.

Ci sono riuscito semplicemente perché insegnavo otto ore al giorno in quel garage ed il fine settimana andavo in giro per l’Italia a fare gli stage.

Avevo capito che il più grande e miglior investimento che avrei potuto fare sarebbe stato quello su me stesso e sulla mia preparazione.

Ero talmente appassionato che una volta finito l’allenamento passavo ore sui forum di arti marziali (al tempo non c’erano i social) per capire meglio quello che passava nella testa delle persone e per soddisfare la mia curiosità.

Avevo tra l’altro intuito che mancasse una società specializzata nella produzione e importazione di abbigliamento e attrezzatura del Wing Chun e così nel 2004 fondai la società “WT Living” specializzata nella produzione e commercializzazione di abbigliamento, libri ed attrezzatura per il Kung Fu importandoli anche da tutto il mondo. In particolare riuscii ad avere l’esclusiva per l’Italia da parte della Leung Ting Company di Hong Kong.

Anno 2005 - Pubblicità WT Living sulla rivista Budo International
Livorno - Anno 2005: lo stand della WT Living durante uno degli stage internazionali di GM Kernspecht e GM Bill Newman che si tenevano ogni 3 mesi

Ed è proprio grazie a questa attività che iniziai a poter stringere rapporti con Sifu Robin Tsang, l’assistente di Gran Master Leung Ting che si occupava della gestione delle relazioni con l’estero e con altri maestri di ogni parte del mondo, rapporti che diventeranno sempre più solidi con il passare del tempo

Nel 2005, dopo essermi laureato in Giurisprudenza, volevo realizzare il mio più grande desiderio: volare ad Hong Kong e ricevere lezioni da Gran Master Leung Ting, fondatore della IWTA ed ultimo allievo di Great Gran Master Yip Man, il maestro del mitico Bruce Lee.

Dopo avermi messo alla prova facendomi allenare per alcuni giorni con i suoi migliori assistenti per verificare se fossi un allievo “degno” dei suoi insegnamenti (penso che per essere degno intendesse che fossi uno che si allenasse e conoscesse i programmi), il mio sogno si è realizzato: Gran Master Leung Ting mi ha accettato come allievo privato.

Lasciami precisare con un po’ di orgoglio e per dare soddisfazione al mio ego (sono diventato molto più spirituale con il passare del tempo ma un po’ di competizione mi piace ancora) che sono stato il primo allievo italiano ad aver ricevuto lezioni private direttamente da lui ad Hong Kong.

Ho tracciato una strada che poi è stata seguita da altri (cosa che è successa anche con altri Grand Master con i quali mi sono poi allenato) e sento di avere un po’ di merito in questo.

Hong Kong - Anno 2005: di fronte all’Head Quarter IWTA di Hong Kong
Hong Kong - Anno 2005 nell’Head Quarter IWTA con Sifu Robin Tsang
Hong Kong - Anno 2005 nell’Head Quarter IWTA con Sifu Robin Tsang
Hong Kong - Anno 2005 nell’ufficio della Leung Ting Company con Sifu Robin Tsang
Hong Kong - Anno 2005 con Sifu Robin ed alcuni suoi allievi di front alla Baptist University dove aveva insegnato Gran Master Leung Ting

Una volta iniziato il mio percorso privato con GM Leung Ting ho capito che se avessi voluto arrivare veramente a conoscere “l’autentico” Wing Tsun Kung Fu avrei dovuto continuare su quella strada.

Con grande sacrificio sia economico che fisico sono riuscito a partecipare per diversi anni ai tutorial diretti da Gran Master Leung Ting in persona che si sono svolti nel castello di Langenzell, in Germania, sede centrale della EWTO.

E’ stata un’altra grande occasione di crescita per me, sia per la qualità degli insegnanti che per quella dei compagni di allenamento, in quanto questi tutorial erano generalmente riservati solo ai capoistruttori nazionali ed ai livelli più alti di grado della EWTO.

sifu con gm leung ting
Hong Kong - Anno 2005: vengo accettato come primo allievo privato italiano da GM Leung Ting
Germania - Castello di Langezell - Anno 2006
Germania - Castello di Langenzell - Anno 2007 durante un allenamento
Germania - Castello di Langenzell - Anno 2007 foto di gruppo ad un Tutorial con Gran Master Leung Ting
Germania - Castello di Langenzell - Anno 2007 foto di gruppo ad un Tutorial con Gran Master Leung Ting
Germania - Castello di Langenzell - Anno 2007 foto di gruppo ad un altro Tutorial con Gran Master Leung Ting
Germania - Castello di Langenzell Anno 2007 - durante un Tutorial con Gran Master Leung Ting
Germania - Castello di Langenzell- Anno 2006 ricevo il certificato di un tutorial diretto da GM Leung Ting

Nel frattempo dal primo corso a Massa ho iniziato ad aprire corsi a Carrara, Parma, Reggio Emilia, Piacenza, Lucca e Mantova. Ho iniziato a formare decine di assistenti che hanno poi raggiunto il livello di istruttore certificato dalla EWTO.

Parma - Anno 2006: con alcuni tecnici ed istruttori del mio Team
Parma - Anno 2006: durante uno stage di Escrima

Grazie ai progressi mostrati dai miei allievi, Sifu Cuciuffo, capoistruttore per l’Italia della EWTO, mi ha nominato suo assistente nella formazione degli istruttori delle altre scuole EWTO durante gli stage che venivano tenuti a Livorno nella sede nazionale. Ho avuto in quel periodo di massimo splendore dell’EWTO l’opportunità di contribuire alla formazione di centinaia di istruttori, la considero un’esperienza di crescita unica e di valore inestimabile per un insegnante.

Livorno - Anno 2005: Dai-Si Filippo Cuciuffo mostra, durante uno stage per soli istruttori al quale gli facevo da assistente, un’applicazione della quarta sezione di Chi-Sao

Il 2005 ha rappresentato un anno cruciale per la mia carriera marziale, in quanto oltre ad aver fatto il primo viaggio ad Hong Kong, sono anche stato nominato “Sifu” da GM Kernspecht, da GM Bill Newman e da “Dai-Sifu Cuciuffo”. La nomina è arrivata per aver portato due miei allievi, Andrea Bisaschi e Gianluca Lucchini, al raggiungimento del primo grado tecnico EWTO. In quel momento ero il più giovane Sifu di Wing Tsun d’Italia ed a quanto mi hanno detto anche d’Europa.

Livorno - Anno 2005: Sifu Gianluca Lucchini riceve il diploma per primo grado tecnico
Livorno - Anno 2005: al ricevimento della nomina di Sifu dalle mani di Gran Master Kernspecht, Gran Master Bill Newman e Dai-Sifu Filippo Cuciuffo.
Livorno - Anno 2005 alla consegna del diploma di Sifu con Gran Master Kernspecht, Gran Master Bill Newman, Dai-Sifu Filippo Cuciuffo, Sifu Michele Stellato e Sifu Sergio Maffii.

Nel 2006 ho raggiunto il terzo livello tecnico EWTO e parallelamente ho ricevuto da GM Bill Newman il primo livello tecnico di Escrima filippino che ho poi continuato a studiare completando il programma per secondo tecnico. Non sono andato oltre perché ho voluto dedicarmi con un focus totale allo studio del Wing Tsun.

Livorno - Anno 2006: alla consegna del diploma di terzo livello tecnico con Gran Master Leung Ting, GM Kernspecht, Dai-Sifu Filippo Cuciuffo, Sifu Michele Stellato ed altri tecnici.
Livorno - Anno 2006: insieme ai miei due allievi Sifu Gianluca Lucchini e Andrea Bisaschi con Gran Master Leung Ting, Gran Master Kernspecht e Dai-Sifu Filippo Cuciuffo.
Livorno - Anno 2007: con Gran Master Cheng Chuen Fun, Dai-Sifu Filippo Cuciuffo e Sifu Paolo Delisio
Livorno - Anno 2007: con Sifu Jeff Webb
Livorno - Anno 2007: con Sifu Leung Koon
Diploma Escrima - EWTO

Nel 2009 ho superato l’esame di quarto livello tecnico di Wing Tsun EWTO ed ho continuato a studiare in EWTO fino al programma per livello Master.

Inserire diploma quarto tecnico EWTO

Nel 2010 ho poi preso la decisione di lasciare l’EWTO per “differenze di vedute”; dopo quasi quindici splendi anni passati insieme può succedere.

Dal 2010 per circa quattro anni ho studiato con GM Sergio Iadarola, leader della IWKA con il quale ho rivisto e completato privatamente tutto il sistema di GGM (Great Grandmaster) Yip Man superando ad Hong Kong l’esame di Master 5° P.G.

Hong Kong - Anno 2011: durante un allenamento sul bastone lungo con Sifu Sergio Iadarola
Hong Kong - Anno 2012: al ricevimento del diploma da quinto grado master da Gran Master Sergio Iadarola
Certificato IWKA Quinto grado Master
Amsterdam - Anno 2011 con un altro Master IWKA
Amsterdam - Anno 2012 durante un allenamento con Gran Master Sergio Iadarola sui Bart-Cham-Dao
Carrara - Anno 2012 durante una lezione privata sull’uomo di legno con Gran Master Sergio Iadarola
Germania - Anno 2012 Chi-Kwan con Gran Master Sergio Iadarola e Gran Master Sunny So
Lituania – Anno 2012: durante un seminario in cui ho fatto da assistente a Gran Master Iadarola
Lituania – Anno 2012: durante un seminario in cui ho fatto da assistente a Gran Master Iadarola
Londra - Anno 2012: prima di un seminario presso la scuola di Sifu Paul Hawkes
Carrara - Anno 2013: durante uno stage con Grand Master Sergio Iadarola
Germania - Anno 2013: durante uno stage con Gran Master Sergio Iadarola
Germania - Anno 2013: con Gran Master Sergio Iadarola e Sifu Wolfgang Herges al tempo capoistruttore IWKA per la Germania

Ho poi iniziato con lui a studiare altri lineage di Wing Chun ed iniziato a praticare Weng Chun e l’18 Lohan Hands.

Ho ospitato il Gran Maestro Iadarola nella mia casa per lunghi periodi e posso dire di averlo seguito per quattro anni “ovunque” per poter interiorizzare i suoi insegnamenti e nel frattempo costruire con lui un rapporto stretto di fiducia.

Sono stato suo assistente in vari stage internazionali che si sono tenuti in Olanda, Spagna, Inghilterra, Germania, Lituania, Cina ed Hong Kong.
Proprio Hong Kong è diventata in quel periodo il mio punto di riferimento nello studio dell’arte marziale, l’attrazione era diventata così forte che mi recavo più volte l’anno nella “perla d’Oriente” per approfondire i miei studi con GM Iadarola e con gli altri Grandi Maestri che grazie a lui ho conosciuto e dai quali ho potuto ricevere lezioni private come
GM Cheng Kwong e GM Sunny So.

Hong Kong - Anno 2012: Ricevo lezioni sulla forma dell'uomo di legno da GM Cheng Kwong
Hong Kong - Anno 2012: con Gran Master Cheng Kwong
Hong Kong - Anno 2013: ricevo lezioni private da GM Sunny So sul bastone lungo
Hong Kong - Anno 2013: ricevo lezioni private da GM Sunny So sull’uomo di legno

L’esperienza maturata nell’insegnamento mi ha portato ad essere nominato da Grand Master Iadarola come capoistruttore nazionale per l’Italia e per la Spagna per l’IWKA. Ancora una volta ho avuto la possibilità di formare decine di istruttori.

Anno 2013 - diploma di capoistruttore per la Spagna
Madrid - Anno 2013 primo seminario a Madrid con Gran Master Sergio Iadarola
Madrid - Anno 2013 una delle scuole in cui ho tenuto uno stage
Madrid - Anno 2013: primo seminario come capoistruttore della Spagna per l’IWKA
Madrid - Anno 2013 un altro seminario con alcuni istruttori spagnoli ed i loro allievi

A fine 2013 la splendida esperienza con l’IWKA è giunta al termine, anche in questo caso diciamo per una “differenza di vedute”.

Ho quindi deciso di fondare la mia associazione ma, a differenza di quello che vedo succedere oggi da alcuni capoistruttori che improvvisamente ricevono l’illuminazione dall’alto dei cieli senza che nessuna guida possa certificare tale stato, per poterlo fare sentivo in quel momento l’esigenza di essere ancora supportato da delle guide per la mia crescita sia personale che tecnica.

Nel periodo natalizio del 2013 mi sono quindi recato un mese in oriente.

Nella prima parte del Viaggio sono stato in Indonesia nell’isola di Java da GM Tio Tek Kwi che con 80 ore di lezioni private ( si abbiamo fatto 6 ore al giorno di lezione private e 2 di allenamento con i suoi allievi per 15 giorni consecutivi) mi ha permesso di rivedere e completare l’18 Lohan Hands che fino a quel momento avevo studiato nell’IWKA. Si trattava dell’arte marziale del GGM Kwe King Yang famosa nell’ambiente marziale per il metodo unico con il quale viene sviluppata la forza tendinea che viene poi trasmessa nell’energia dei colpi.

Si parla molto di energia interna ed esterna, è un vero peccato che la maggior parte dei praticanti non sappiano generare né una né l’altra ma solo quella prettamente muscolare.

Indonesia – Dicembre 2013: con GM Tio Tek Kwi
Indonesia - Dicembre 2013: in un momento di approfondimento con GM Tio Tek Kwi

Nella seconda parte di quel viaggio sono stato ad Hong Kong dove ho avuto l’onore di essere accettato come allievo privato da GM Michael Tang e da GM Chi Ping Cheng.

Con Sifu Tang, allievo diretto di GGM Tang Yik considerato nell’ambiente marziale il “Re del Bastone Lungo“, ho potuto rivedere tutto il sistema fino a quel momento studiato con GM Iadarola e GM Sunny So.

Hong Kong - Anno 2013: durante un allenamento all’uomo di legno con Gran Master Michael Tang
Hong Kong - Anno 2014: durante un allenamento col bastone lungo con Gran Master Michael Tang
Hong Kong - Anno 2014: durante un allenamento con Gran Master Michael Tang

Con Gran Master Chi Ping Cheng ho potuto iniziare a studiare un altro lineage di Wing Chun, quello di Gran Master Wong Shun Leung ed approfondire lo studio del Chi-Kung. Questa disciplina mi ha sempre affascinato visto che riguarda l’energia interna, mi sono infatti sempre chiesto come avrei potuto sviluppare la mia energia interiore senza conoscere come poter incrementare prima quella interiore.

Questa conoscenza mi ha sicuramente aiutato non solo nella pratica ma nel poter disporre nella vita di tutti i giorni di maggiore energia a mia disposizione.

Hong Kong - Anno 2014: durante un allenamento di Chi-Kung con Gran Master Chi Ping Cheng
Hong Kong - Anno 2014: al completamento del corso di Chi-Kung con Gran Master Chi Ping Cheng
Hong Kong - Anno 2014: Diploma di Yi Jin,Siu-Lam Hard Chi Kung

A Gennaio 2014 ho avuto la possibilità di conoscere Gran Master Yip Chun, figlio di Great Gran Master Yip Man e di diventare membro permanente della Ving Tsun Athletic Association di Hong Kong.

Hong Kong - Gennaio 2014: con Gran Master Yip Chun
Hong Kong - Gennaio 2014: certificato di membro permanente della Ving Tsun Athletic Association

Forte degli ultimi insegnamenti ricevuti e dopo quindici anni di esperienza nell’insegnamento e circa venti di pratica, nel 2014 ho fondato, insieme al mio Team di istruttori, l’AWTKA – Autentic Wing Tiun Kung Fu Association. 

Alcuni dei fondatori sono ancora con me come Master Sifu Gianluca Lucchini, Si-Hing Francesco Novi e Si-Je Giorgia Fantuzzo, rispettivamente responsabili delle Accademie di Parma, Napoli e Massa.

Come sede dell’Accademia nazionale ho scelto Marina di Carrara, dal piccolo garage di casa mia siamo passati a duecenticinquanta metri quadri di struttura su due livelli interamente dedicata al Wing Chun Kung fu.

Per far conoscere e rendere facilmente riconoscibili in Italia quelle che sono le strutture facenti parte della nostra associazione ho creato il marchio AAM – Accademia Arti Marziali.

Marina di Carrara - Anno 2014: sala piano terra Accademia Arti Marziali a Marina di Carrara
Marina di Carrara - Anno 2014: sala piano superiore Accademia Arti Marziali a Marina di Carrara

Tutte le Accademie e le scuole AWTKA che mi rappresentano devono mantenere gli stessi standard qualitativi di insegnamento della sede nazionale, per questo ho creato un programma intensivo di formazione e aggiornamento dedicato unicamente agli istruttori AWTKA distinguendo quello per adulti da quello per bambini.

Ritengo infatti che sia un grande errore ed una mancanza di responsabilità iniziare ad insegnare ai bambini senza averne delle specifiche competenze psico-fisiche, oppure scimmiottare quello che viene mostrato da altre scuole (se lo stai facendo fatti un esame di coscienza ed inizia a formarti seriamente).

Marina di Massa - Anno 2020: Cintura Party con alcuni dei nostri bambini

A Giugno 2014 ho invitato GM Tio Tek Kwi in Italia dal quale, dopo aver goduto di altre 60 ore di lezioni private e dopo un durissimo esame, ho RICEVUTO con grande onore la maglia gialla con il significato di venire nominato “Grand Master” (ho scritto volutamente “ricevuto” in carattere maiuscolo ed in neretto, l’ho fatto per aiutare te a distinguere oggi quelli che sono vestiti in giallo o che hanno un titolo a seguito di un riconoscimento che qualcuno con esperienza gli ha attribuito da quelli che si sono autoattribuiti la maglia gialla o di altri colori o che si sono autonominati “Sifu” o “Gran Master” con altre strategie tanto pittoresche e simpatiche ma che danneggiano e sviliscono il nostro mondo ed il lavoro di quelli che hanno fatto un vero percorso per raggiungere degli OBIETTIVI REALI (vuoi sapere quali siano queste strategie?Eccone alcune:autonominarsi, io nomino te e te nomini me, oppure ricevere la nomina dai propri allievi. Si vede che probabilmente queste persone a scuola davano i voti ai professori invece di riceverli, beati loro, l’autoreferenzialità non fa per me e se mi stai leggendo probabilmente nemmeno per te…)

Dal 2014 ho iniziato ad ospitare in Italia i miei Sifu per continuare a studiare privatamente con loro ed affinché condividessero i loro insegnamenti direttamente con i miei studenti.

Marina di Carrara - Anno 2014: Ricevo la maglia gialla di Grand Master da GM Tio Tek Kwi
Marina di Carrara - Anno 2016: Summercamp con GM Tio Tek Kwi
Marina di Carrara - Anno 2017: Summercamp AWTKA con GM Tio Tek Kwi e GM Michael Tang
Marina di Carrara - Anno 2014: Ricevo il certificato di Grand Master da GM Tio Tek Kwi

L’AWTKA è diventata negli anni successivi un’organizzazione che è arrivata a comprendere 11 Accademie Arti Marziali (AAM) e 4 scuole AWTKA sul territorio italiano ed una scuola in Svizzera.

Oggi dopo il Covid hanno resistito le quattro Accademie Arti Marziali di Marina di Carrara, Massa, Parma e Napoli. Con l’impegno sono certo che torneremo naturalmente a crescere.

Dal 2014 ho continuato a recarmi ogni anno in Oriente visitando i miei Maestri ad Hong Kong e in Indonesia e ospitandoli a loro volta in Italia per il Summercamp AWTKA.

Ho viaggiato in India e Nepal per approfondire lo studio della meditazione e della respirazione, credo che il “rilassamento” e la morbidezza che vengono richiesto al praticante di Kung-Fu sia strettamento collegato con queste due discipline. Credo inoltre che l’approfondimento delle tecniche e dei principi che regolano il controllo del respiro e della mente possano portare ad un generale miglioramento del benessere psicofisico.

Varanasi (India) - Anno 2014: con uno dei miei Maestri di Yoga
Varanasi (India) – Anno 2014: alla fine del corso intensivo con il mio insegnante di yoga
Rishikesh (India) - con il mio Maestro di meditazione Yogi Ji
Rishikesh - India: con il mio maestro di yoga con il quale ho fatto un corso intensivo
Rishikesh - Anno 2014 certificato di Yoga Teacher livello base
Nepal (Tapoban) - Anno 2014: all’interno del tempio di Osho dove mi sono recato per lo studio della meditazione
Rishikesh (India) - Anno 2014 con Baba Swami durante una lezione di filosofia

Nell’AWTKA studiamo i tre Tesori di Shaolin: l’arte marziale, la filosofia e la salute.

E’ un vero peccato che alcuni insegnanti possano spiegare solo uno di questi tesori (e alcune volte nemmeno quello) per mancanza di preparazione.

Credo inoltre nel valore della cultura orientale e della famiglia marziale, per questo ho organizzato vari viaggi studio ad Hong Kong con alcuni miei allievi ed istruttori per offrire loro la possibilità di conoscere e comprendere meglio dalla fonte le radici dell’arte marziale che continuo ad insegnare ancora oggi (sono oltre 25 anni che insegno e lo dico con orgoglio, ogni anno in più di insegnamento mi rende felice di “invecchiare”).

Hong Kong - Anno 2013: primo viaggio studio con alcuni miei studenti
Hong Kong - Anno 2019: viaggio studio
Hong Kong - Anno 2020: viaggio studio
Hong Kong - Anno 2025: viaggio studio

Negli innumerevoli viaggi che ho fatto in solitaria ad Hong Kong ed in Cina ho avuto inoltre la possibilità di conoscere altri Gran Maestri e monaci Shaolin, ognuno di questi incontri mi ha lasciato qualcosa di prezioso.

Hong Kong - Anno 2017: con Gran Master Yip Ching
Hong Kong: con rispetto di fronte alla tomba di Great Gran Master Yip Man
Hong Kong - Anno 2018: con Gran Master Cheng Chuen Fun

Nel 2018 sono stato accettato come allievo privato da una delle leggende viventi del Wing Chun Kung Fu, Gran Master Van Kam Leung del lineage Yip Man di Wong Shuen Leung, dal quale mi sono recato più volte sia ad Hong Kong che nella sua casa di San Diego in California e con il quale continuo a studiare ancora oggi (l’ultimo viaggio-studio è di Febbraio 2025).

Hong Kong - Anno 2018: a lezione privata con Sifu Van Kam Leung
Hong Kong - Anno 2018: dopo una lezione privata con Sifu Van Kam Leung
San Diego (California - U.S.A.) - Anno 2019: a lezione privata a casa del figlio di Sifu Van Kam Leung
Hong Kong - Anno 2025: dopo un corso intensivo privato con Sifu Van Kam Leung

Oggi addestro personalmente tutti gli istruttori AWTKA presso l’Head Quarter di Marina di Carrara; tengo seminari e corsi di formazione in tutta Italia per diffondere il sistema di Wing Tiun AWTKA che racchiude tutti gli insegnamenti che ho ricevuto e che sto ancora ricevendo dai miei maestri.

Se sei arrivato a leggere fino qui voglio invitarti a conoscermi di persona per farti approfondire l’efficacia, i valori e la filosofia del Wing Chun Kung Fu che continuo ad insegnare con la stessa passione da oltre venticinque anni.

Ti aspetto!

Per ogni informazione scrivimi una mail
Per ogni informazione
scrivimi una mail